COMUNICATO STAMPA
Alla cortese attenzione del Settore Cultura e Spettacolo
Lo splendido ambiente del Circolo Canottieri Irno ha fatto da cornice, sabato 27 settembre, al terzo raduno annuale con convivio dell’Associazione salernitana “ex-Allievi Liceo Tasso”.
Davanti ad un aperitivo e a gustosi piatti tipici della cucina campana, sono riaffiorati ricordi, emozioni ed anche progetti futuri. Vecchie e nuove generazioni si sono incontrate e confuse, dimostrando che, legati da un passato comune, è possibile stringere rapporti forti ed importanti.
Tanti i personaggi dell’ambiente salernitano che non hanno voluto mancare a quest’appuntamento, che si presenta come uno dei momenti clou della stagione. Alcuni di loro sono riusciti a trovare, tra un impegno e l’altro, almeno cinque minuti per prendere un aperitivo con i vecchi compagni di classe con i quali ricordare l’emozione unica del condividere le prime esperienze importanti della loro vita. Tra questi ex-allievi c’era, ad esempio, l’onorevole Guido Milanese che ha voluto sottolineare come questi momenti siano estremamente utili perché rappresentano un tuffo nel passato con una proiezione nel futuro. <<Ritrovare vecchi amici – ha detto - , con i quali si è condiviso il Liceo, uno dei pochi momenti in cui si riescono a stabilire rapporti basati solo sull’amicizia (dopo la vita si complica!), significa ritrovare le proprie radici. >>
Altro personaggio che non è passato inosservato all’occhio della stampa è stato l’Avvocato Rino Sica, docente di diritto istituzionale e d’impresa presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Ateneo salernitano. <<Momenti come questo – ha dichiarato – sono di estremo interesse. Il Liceo Tasso, che, non dobbiamo dimenticare, può vantare di avere tra i suoi allievi buona parte della classe dirigente salernitana e non solo, è depositario di un patrimonio che andrebbe tutelato e valorizzato e che, occasioni del genere, possono contribuire a far circolare.>>
Tra i presenti, sicuramente, uno degli ex-allievi più “anziani” era il dott. Pasquale Acone - medico veterinario, diplomatosi nel lontano 1948, in piena ricostruzione. <<Quando si ha la mia età – ha detto con ironia – si sente la necessità di giornate come questa che favoriscono il rincontro e la socializzazione. I miei figli, anche loro diplomatisi al Liceo cittadino, non sentono ancora questo bisogno ma, con il tempo, capiranno l’importanza e la valenza di momenti come questo.>>
Sarebbe troppo lungo menzionare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa e che non hanno voluto rinunciare a metterne in rilievo l’utilità, ad esempio il dottor Vittorio Salemme, ex dirigente dell’ASL Salerno2, l’onorevole Giuseppe Amarante, il dirigente regionale del Fai, Riccardo Barela... L’importante è che la giornata abbia avuto successo e sia piaciuta a coloro che vi hanno partecipato. A tal proposito ha commentato il presidente dell’Associazione, l’Avvocato Roberto Mignone: <<Vedere il sorriso di tutti appaga per l’impegno profuso e invoglia per le successive attività.>>
Al termine del raduno i partecipanti hanno ricevuto in ricordo un grazioso piattino in ceramica realizzato dall’ex-allieva Mariella Siano, in arte Marsia e si sono dati appuntamento per il 12 ottobre. Infatti la prossima iniziativa dell’Associazione è una gita agli scavi archeologici di Buccino che si terrà proprio in quella data.
Il Presidente Addetto Stampa
Avv. Roberto Mignone Angela Caso (339/8012041)
Per ulteriori informazioni e per le foto del raduno, nonché per saperne di più sulla prossima iniziativa, si può contattare l’addetto stampa al numero sopraindicato.